Sulla rivista

FemCrítica. Rivista di Studi Letterari e Critica Femminista (ISSN: 2990-3297) è una pubblicazione accademica ad accesso aperto, in formato digitale, con periodicità semestrale e senza costi di pubblicazione. È stata fondata nel 2023 dal Prof. Fernando Candón Ríos, che ne è il Direttore Responsabile, insieme alle Prof.sse Leticia de la Paz de Dios e Nuria Torres López. Il comitato editoriale è completato dal Prof. Rafael Crismán Pérez in qualità di redattore associato.

FemCrítica è specializzata in studi letterari da una prospettiva femminista, critica e di genere. Uno dei suoi principali ambiti di interesse è lo studio della teoria della letteratura e della critica letteraria contemporanea, in particolare nel loro rapporto con le epistemologie femministe, le poetiche della dissidenza e le pratiche culturali trasformative. La rivista è pubblicata in modo indipendente e riunisce ricercatrici e ricercatori impegnati in un’analisi letteraria che interroga le strutture patriarcali, promuove il pensiero intersezionale e sostiene il cambiamento sociale attraverso la teoria critica.

La rivista ha un duplice obiettivo: da un lato, promuovere la ricerca letteraria attraverso approcci femministi e inclusivi; dall’altro, offrire una piattaforma di scambio accademico tra autrici e autori del mondo ispanico e di altre aree geografiche interessati agli studi di genere, alla critica culturale e alla teoria letteraria.

In questa cornice, FemCrítica pubblica articoli, recensioni e interviste che affrontano sia il canone letterario che le scritture periferiche, con particolare attenzione alle autrici silenziate, alle estetiche dissidenti e alle relazioni tra letteratura, corpo e politica. La rivista si distingue per la promozione di approcci interdisciplinari e metodologie critiche innovative, prendendo le distanze dai modelli filologici tradizionali e creando connessioni con gli studi culturali, la filosofia femminista e gli attivismi contemporanei.

Ultimo numero

V. 2 N. 4 (2024): Rappresentazione vs. (in)visibilità: Realtà queer nella letteratura contemporanea
					Visualizza V. 2 N. 4 (2024): Rappresentazione vs. (in)visibilità: Realtà queer nella letteratura contemporanea

En el panorama literario contemporáneo, la representación de la diversidad sexual y de género ha adquirido una importancia creciente. Sin embargo, a pesar de los avances, persisten desafíos en cuanto a la (in)visibilidad y la representación precisa de las experiencias queer en la literatura. Este monográfico busca explorar y analizar cómo se representan las realidades queer en la literatura contemporánea, así como los desafíos que enfrenta esta representación en términos de visibilidad, estereotipos y narrativas dominantes.

Pubblicato: 2025-02-08
Visualizza tutte le uscite

La rivista FemCrítica è strettamente legata all'Associazione degli Studi Letterari Femministi e del Pensiero Contemporaneo Pandora, un'organizzazione che si è consolidata come punto di riferimento nello studio della letteratura da una prospettiva femminista e di genere. Fin dalla sua fondazione, Pandora ha promosso la ricerca, la didattica e la divulgazione in questo campo, favorendo il dialogo e la riflessione critica sulla letteratura e la sua relazione con la società e la cultura.

FemCrítica è uno strumento fondamentale per raggiungere questi obiettivi, poiché fornisce uno spazio di diffusione e dibattito per gli studiosi della letteratura che lavorano da una prospettiva critica e femminista. Come pubblicazione specializzata, la rivista si concentra sulla pubblicazione di articoli originali che affrontano temi rilevanti nel campo degli studi letterari femministi, offrendo ai suoi lettori una vasta selezione di articoli di ricerca, saggi critici e recensioni di libri che esplorano le diverse sfaccettature di questo campo.

La rivista FemCrítica e l'Associazione Pandora condividono un impegno comune nella promozione degli studi letterari femministi e sono orgogliose di collaborare nella creazione di uno spazio di incontro e riflessione critica per la comunità accademica.