Sulla rivista

✺ Sulla rivista

FemCrítica. Rivista di Studi Letterari e Critica Femminista (ISSN: 2990-3297) è stata fondata nel 2023 dal Prof. Fernando Candón Ríos, dalla Prof.ssa Leticia de la Paz de Dios e dalla Prof.ssa Nuria Torres López. È pubblicata da Pandora, Associazione Spagnola di Studi Femministi e Pensiero Contemporaneo, impegnata nella promozione del pensiero critico, della conoscenza situata e delle epistemologie femministe in una prospettiva interdisciplinare.

La rivista è specializzata in studi letterari, teoria della letteratura e critica culturale. Pubblica ricerche che esplorano le rappresentazioni di genere, le poetiche dissidenti e i discorsi di potere attraverso approcci intersezionali e transfemministi. FemCrítica promuove il dialogo tra studiosə del mondo ispanofono e altre comunità accademiche, accogliendo articoli, recensioni e interviste basati su prospettive teoriche innovative, distanti dai modelli filologici tradizionali. È indicizzata in banche dati come Dialnet, SUDOC (Francia), MLA e ROAD (UNESCO).


✺ Gestione editoriale

FemCrítica è una rivista digitale ad accesso aperto, non commerciale. I contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0). Non vengono applicate tariffe né agli/le autorə né ai/alle lettorə. La rivista è sostenuta in modo indipendente dal lavoro collaborativo dell’Associazione Pandora e del suo comitato editoriale.

Le decisioni editoriali vengono assunte collegialmente dalla Direzione, dal comitato editoriale e dal Comitato scientifico consultivo. La rivista ha cadenza semestrale e si fonda su principi di trasparenza, etica della pubblicazione e impegno politico con la critica femminista.


✺ Scadenze e invio dei contributi

La rivista pubblica due numeri all’anno. I contributi (articoli, interviste o recensioni) possono essere inviati nei seguenti periodi: dal 1° gennaio al 31 marzo (per il numero di giugno) e dal 1° luglio al 30 settembre (per il numero di dicembre).

Il comitato editoriale si riserva il diritto di chiudere anticipatamente le convocazioni in caso di ricezione eccezionale di proposte. Ogni modifica sarà annunciata sul sito della rivista. I testi accettati saranno pubblicati nel numero corrispondente dopo aver completato il processo di revisione.


✺ Valutazione editoriale e peer review

I testi inviati sono sottoposti a una valutazione in due fasi: una prima revisione da parte del comitato editoriale, seguita da una revisione tra pari a doppio cieco condotta da valutatorə esternə.

Si consiglia di contattare preventivamente la redazione (seminarioasociacionpandora@gmail.com) prima di proporre recensioni o interviste.
Per maggiori informazioni, si vedano le Linee guida per gli/le autori/autrici.


✺ Diritti d’autore e accesso aperto

FemCrítica riconosce pienamente i diritti d’autore ai/alle proprə autorə. Gli/le autorə mantengono il copyright delle proprie opere e concedono alla rivista il diritto esclusivo di prima pubblicazione in accesso aperto, secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0Licencia Creative Commons).

Ciò significa che i lavori pubblicati possono essere condivisi, copiati, archiviati o riutilizzati per scopi non commerciali, a condizione che sia indicata l’autorialità e la pubblicazione originale in FemCrítica (con numero, anno, pagine e link). Gli/le autorə sono autorizzatə a depositare i propri articoli in archivi istituzionali o tematici subito dopo la pubblicazione.

È inoltre possibile riutilizzare, tradurre o ripubblicare i testi pubblicati, purché sia chiaramente indicata la fonte originale. L’invio dei testi implica che si tratta di lavori inediti, non pubblicati in precedenza, nemmeno in parte, né sottoposti contemporaneamente ad altri organi editoriali, in qualsiasi lingua.